Il tour è stato aggiunto con successo al tuo pianificatore di viaggio!

Isola di Koversada


Dove si trova

L’isolotto più a sud dell’arcipelago di Vrsar si chiama Koversada (localmente chiamato “Koveršada”). Il nome deriverebbe da convertiti religiosi che, tra il XVI e XVII secolo, vissero qui in isolamento su un isolotto allora remoto per sfuggire al giudizio della società e creare un’identità nuova in pace. Alla fine degli anni Settanta è stato costruito un ponte che lo collega alla terraferma; prima di allora lavoratori e rifornimenti giungevano via barca.

Oggi Koversada fa parte del più antico e grande campeggio naturista in Croazia, ben conosciuto dagli appassionati del naturismo, un movimento nato tra le due guerre mondiali che promuove la vita libera in natura senza abiti.

In realtà il nudo ha radici antiche: nell’antica Grecia l’esercizio fisico, le gare, le cerimonie e gli eventi pubblici avvenivano frequentemente nudi — gli atleti alle Olimpiadi gareggiavano senza vestiti. Al campeggio di Koversada, la gara annuale Miss Koversada era l’evento clou della stagione, celebrando il corpo sano e bello. Durante i festeggiamenti veniva arrostito un intero bue allo spiedo per rendere la festa completa.

Oggi c’è anche un campeggio “textile” (con costume) chiamato Koversada Covered Campsite, immerso in un verde rigoglioso che offre un rifugio ombroso dal caldo estivo.

Sul lato sud dell’isolotto, sotto il Blue Bar, si trova una zona per lo snorkeling da cui si vede l’ingresso della valle a canyon sommersa del Golfo di Lim — riconosciuta come area protetta per il suo valore naturale, sia terrestre che marino.

Curiosità subacquee
Sotto la terrazza c’è una zona pavimentata per prendere il sole, una scaletta scende verso un piccolo pontile con corrimano. Da lì si estende sotto l’acqua una sorta di muro sommerso. Il fondale basso è roccioso e coperto di piccoli ciottoli — in una giornata di sole il mare assume un turchese irresistibile.

Quel “muro” è in realtà un tubo di cemento fuori uso, ricoperto di alghe rosa che sembrano piccole palline soffici. Puoi toccarle con delicatezza: sono molto morbide.

Ogni tanto il tubo presenta una piccola apertura da cui guardare dall’altro lato. Il muro è rotto alla fine e scende dolcemente verso un sentiero sabbioso con ciottoli. Qui e là si trovano frammenti di anfore — tracce di un lontano passato.

Se sei fortunato potresti trovare un polpo che si nasconde mimetizzandosi — talvolta riproduce persino disegni geometrici della pietra sul fondo. I polpi amano nascondersi in buche e cavità: il tubo è un perfetto rifugio. Prenditi il tuo tempo, lascia che i tuoi occhi si abituino al buio — magari lo scorgi. Se è lì, è probabile che lasci dietro di sé resti del pasto — gusci di granchio o di molluschi — perché è molto ordinato nella gestione del suo rifugio.

Questo muro sommerso può diventare il tuo punto di osservazione — o puoi nuotare lungo di esso come se fosse una passerella. Se ti muovi con delicatezza, potresti scorgere banchi di cipali che lo attraversano diretti verso il canale di Lim. Potresti anche tuffarti tra loro!

Questo muro è un vero e proprio parco giochi sottomarino per molte specie di pesci—come ghiozzi, castagnole, blennidi e altri piccoli abitanti del mare. Alla fine del muro è un rifugio amato dai gronghi neri, che si aggirano numerosi come in un gioco di nascondino.

Intorno al tubo, il fondale ricorda una minuscola laguna naturale: nelle acque basse, intorno alle rocce più grandi e nelle fessure si nascondono banchi di giovani pesci. Sul fondo si possono vedere salpe di diverse dimensioni pascolare le alghe, facilmente riconoscibili dalle loro strisce gialle con riflessi dorati. Spesso sono accompagnate da baraji o fratri, chiamati così per la striscia nera dietro la testa che ricorda un colletto da frate.

La sicurezza prima di tutto!
La zona di snorkeling si trova all’interno di una barriera protettiva marcata da una linea di boe galleggianti. Tieni presente che il traffico marittimo è intenso: se vuoi esplorare il fondale lungo la costa, al di fuori della zona protetta, resta sempre attento.

Scopri il meraviglioso mondo dell’apnea!

Vrsar Longa Snorkelingmap