Nell'ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, a Orsera si terrà una speciale manifestazione dal titolo „Due storie, un unico patrimonio”, dedicata alla fusione delle tradizioni italiane e istriane attraverso le dolci delizie. I visitatori avranno l'opportunità di partecipare a una presentazione e degustazione del famoso liquore italiano Amaretto, dei tradizionali biscotti italiani Amaretti Lazzaroni e degli Amaretti di Orsera, nel segno del “gemellaggio dolce” di due storie – una italiana e una istriana.
La base per la produzione dell'Amaro e degli Amaretti italiani sono le armelline di pesca o albicocca, mentre la particolarità degli Amaretti di Orsera è che vengono prodotti con nocciole. Sebbene provengano da ingredienti diversi, questi due mondi così gustosi hanno radici comuni, unite dalla tradizione, dal sapore e dalla passione per la buona cucina.
QUANDO:
13 novembre 2025, alle ore 16:00
DOVE:
Comunità degli Italiani di Orsera, Starogradski prilaz 2
Ingresso libero
L'evento è organizzato dalla Comunità degli Italiani di Orsera e dall'Ente per il Turismo di Orsera, con il patrocinio del Consolato Generale d'Italia a Fiume.
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – XI edizione
Con il tema “La cucina italiana tra cultura, salute e innovazione”, l’undicesima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo propone un ricco calendario di eventi in varie città, in collaborazione con Comunità Italiane, produttori, associazioni e partner locali.
Degustazioni, presentazioni e show cooking accompagneranno il pubblico in un viaggio di sapori e tradizioni – dagli Amaretti (biscotti e liquore), alle specialità istriane come gli Amaretti di Orsera e i “Buzolaia” di Momiano, fino alla cena conclusiva “4 Hands Dinner”, preparata da chef italiani e dalmati.
Avviata nel 2016, questa iniziativa è oggi una delle più longeve promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con oltre 10.000 eventi in più di 100 Paesi.