Il tour è stato aggiunto con successo al tuo pianificatore di viaggio!

Scuola internazionale estiva di scultura ”Montraker”

Orsera e’ orgogliosa di portare il titolo di «citta’ della scultura». Nella cava abbandonata di Montraker ogni estate dal 1991 si svolge l’omonima scuola estiva di scultura che ha inizio nell prima settimana del mese di settembre.

Date

01-13 set25

Le sculture delle precedenti edizioni della scuola di Montraker si possono ammirare sulle spiagge, nei campeggi, lungo lariva e nei parchi cittadini. Oggigiorno, nella cava di pietra riattivata di ”Montracher” durante i mesi estivi hanno luogo i corsi della scuola di scultura internazionale. Le opere che vi vengono realizzate a nobilitare gli spazi di Orsera. Giovani scultori croati e di altri paesi del mondo continuano a mantenere viva la tradizione orserese ripresa nel 1991. trasfondendola in un’ arte sempra fresca ed originale. La scuola di scultura all’ aperto, sotto la guida di scultori provetti, offre ai turisti un quadro unico della lavorazione della pietra, che da blocco informe nel giro di tre settimane assune forme insolite, di figure con l’anima. Lunedì 1 settembre 2025 prende avvio la 35° Scuola internazionale di scultura per studenti ‘Montraker’.
La Scuola viene organizzata durante i mesi estivi nell’omonima cava ristrutturata e le sue opere originali vengono poi conservate a Orsera, andando così a nobilitare lo spazio della città. Dal 1991 giovani scultori provenienti dalla Croazia e da tutto il mondo portano avanti questa tradizione di Orsera, dando vita a un’arte originale e fresca. Nell’ambito di uno spazio aperto, la scuola di scultori e scalpellini, sotto la guida di scultori mentori, offre ai turisti l’occasione unica di ammirare la lavorazione della pietra che, nell’arco di due settimane, da blocchi informi acquista forme insolite, ispirate dall’anima.

Per due settimane tutte le persone interessate potranno seguire il lavoro dei giovani scultori dal lunedì al sabato (nella fascia 8 – 12 e 16 – 19), il tutto fino a sabato 13 settembre, quando saranno alle 18:00 ufficialmente presentate le sculture realizzate. Si concluderà così un’altra esperienza creativa di apprendimento e lavorazione della pietra.

Durante lo svolgimento della Scuola sarà attivo anche lo scultore accademico Želimir Hladnik, recentemente mentore degli studenti a Montraker. Hladnik ha espresso il desiderio di donare alla Scuola una sua scultura anche dopo il suo pensionamento.Gli studenti saranno assistiti nella lavorazione della pietra dagli scalpellini Deni Krizmanić e Mauricio Matukina, oltre che dal collaboratore tecnico Tomislav Šalov. Il lavoro degli studenti sarà documentato dalla storica dell’arte Tina Širec Džodan.Durante il periodo della Scuola, sul lungomare di Vrsar verrà allestita una mostra fotografica con una selezione di immagini del concorso fotografico Montraker dell’anno precedente, comprese le tre foto premiate. In questo modo, Montraker vivrà nuovamente tra i cittadini e i loro ospiti.La Scuola di scultura Montraker è nata da un’idea di Josip Diminić e Drago Orlić, che, alla ricerca di un’offerta culturale più ricca per Vrsar, hanno riutilizzato una cava abbandonata, dalla quale in passato veniva estratta anche pietra per la costruzione di Venezia.Tutti i fotografi interessati possono partecipare anche quest’anno al concorso fotografico, concorrendo per premi in denaro:

  • 1° premio: 300 €

  • 2° premio: 200 €

  • 3° premio: 100 €

La Scuola internazionale di scultura per studenti è sostenuta dal Ministero della Cultura e dei Media della Repubblica di Croazia.

L’organizzatore è l’Istituto di Educazione Permanente di Poreč. I co-organizzatori sono il Comune di Vrsar-Orsera, l’Ente per il turismo del Comune di Vrsar, Maistra d.d. e Kamen d.d., che supportano il progetto tramite donazioni.Le sculture realizzate vengono collocate negli spazi pubblici, a cura dell’azienda comunale Montraker di Vrsar.Quest’anno partecipano alla Scuola le seguenti accademie:

  • Accademia di Belle Arti di Zagabria

    Mentore: Alem Korkut

    Studente: Vid Grgas

  • Accademia di Arti Applicate di Fiume (Rijeka)

    Mentore: Hrvoje Urumović

    Studentessa: Sarah Klešin

  • Accademia delle Arti di Spalato (Split)

    Mentore: Robert Jozić

    Studentessa: Dorotea Kovačić

  • Accademia di Belle Arti e Design di Lubiana

    Mentore: Metod Frlic

    Studente: Rok Mlinar

CONCORSO FOTOGRAFICO MONTRAKER 2025

Il concorso è organizzato come programma aggiuntivo della Scuola internazionale di scultura Montraker, che si svolge dal 1 al 13 settembre 2025.

La Scuola è stata fondata come piattaforma per il lavoro pratico degli studenti delle accademie d’arte nel campo della scultura.Dal 1991 sono state realizzate più di cento sculture in pietra, oggi esposte a Vrsar e nei dintorni.Ogni partecipante può inviare fino a tre fotografie.

Per partecipare è necessario possedere un codice identificativo personale croato (OIB). Le fotografie devono rientrare nelle seguenti tematiche:

  • Scatti dei partecipanti alla 35ª Scuola internazionale di scultura Montraker, che dal 1 al 13 settembre realizzeranno opere in pietra presso la cava omonima di Vrsar. (Orario di lavoro: ogni giorno tranne la domenica, dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 19.)

  • Scatti delle sculture realizzate dal 1991 ad oggi nell’ambito della Scuola e collocate nello spazio pubblico di Vrsar, con particolare attenzione al rapporto tra scultura e ambiente circostante.

Modalità di partecipazione:

Le foto devono essere inviate in formato digitale via email all’indirizzo montraker@poup.hr entro e non oltre il 22 settembre 2025.

L’oggetto dell’email deve essere: PER IL CONCORSO FOTOGRAFICO MONTRAKER 2025.Nella mail è necessario indicare:

  • Nome e cognome

  • Indirizzo

  • Numero di telefono

  • Titoli delle fotografie

Ogni fotografia inviata non deve superare 500 KB. Le foto ricevute saranno valutate da una giuria composta da:Tina Širec Džodan, storica dell’arteSebastijan Vojvoda, pittore accademicoAndi Bančić, professore di educazione artistica.La giuria selezionerà tre fotografie vincitrici:

  • 1° premio: 300 €

  • 2° premio: 200 €

  • 3° premio: 100 €

Verrà inoltre fatta una selezione delle migliori fotografie che saranno esposte in una mostra a settembre 2026, nell’ambito del programma della Scuola.Gli organizzatori si riservano il diritto di utilizzare le fotografie premiate a fini promozionali, impegnandosi a citare sempre l’autore.Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a

📧 montraker@poup.hr

Il concorso ufficiale sul seguente link

Info